Gennaio 20, 2025
Il 18 settembre a Roma, presso l’auditorium dell’Università San Domenico si è tenuto un evento di particolare rilievo per le aziende italiane interessate a sviluppare rapporti commerciali ed economici con la Cina. L’iniziativa promossa e organizzata dall’Iceps e dalla Municipalità di Shenzhen in collaborazione con Confcommercio Roma, IMIT, Simest, invest Hong Kong, ha segnato la prima visita ufficiale in Italia di una delegazione imprenditoriale proveniente da Shenzhen, la città simbolo dell’innovazione tecnologica cinese e uno dei principali hub economici asiatici.
Shenzhen, con i suoi oltre 20 milioni di abitanti, è un vero e proprio motore economico. Situata nella Greater Bay Area, che include anche Hong Kong, Guangzhou e altre otto città del sud della Cina, ha un PIL comparabile a quello di nazioni come Spagna e Australia, rappresentando una delle aree più produttive e dinamiche del mondo.
L’evento romano ha rappresentato un’occasione senza precedenti per le aziende italiane, che hanno avuto l’opportunità di incontrare direttamente i rappresentanti dei principali cluster economici di Shenzhen e della Greater Bay Area.
Lo scopo dell’incontro è stato quello di avviare nuove forme di cooperazione commerciale e tecnologica tra i due paesi, sfruttando le potenzialità del Made in Italy e la forza economica e finanziaria della città cinese.
Una prima assoluta per Shenzhen in Italia Per la prima volta, la città di Shenzhen ha organizzato un incontro di questo tipo in Italia, offrendo alle imprese italiane una straordinaria opportunità di networking con una delle realtà economiche più importanti al mondo. La delegazione cinese composta da alti funzionari e rappresentanti delle principali aree di business della città, aveva l’obiettivo di stringere nuovi accordi commerciali e stabilire partnership strategiche con le aziende italiane.
Settori strategici e ambiti di cooperazione Nella fase iniziale della collaborazione, i settori di interesse prioritario includono il comparto dei mobili e dell’arredamento, il settore del tessile e dell’abbigliamento, l’agroalimentare, le energie rinnovabili e la tecnologia.
Questi sono solo alcuni degli ambiti considerati fondamentali per avviare un dialogo, ma si prevede che ulteriori sviluppi possano riguardare altri settori, che potranno essere individuati attraverso incontri successivi.
Le aziende italiane partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere i loro interessi, che vanno dall’export all’import, dalla cooperazione industriale fino agli investimenti, con la possibilità di interagire direttamente con potenziali partner cinesi.
Delegazione internazionale e rappresentanti istituzionali All’evento erano presenti figure istituzionali di rilievo, tra cui il Senatore Francesco Silvestro, l’Ambasciata in Italia della Repubblica Popolare Cinese, il Prof. Fabrizio Della Bina, Presidente dell’Iceps, il Dott. Stefano De Paoli, rappresentante in Italia di Invest HK (dipartimento del Governo di Hong Kong), l’Avv. Anna Fioroni di Confcommercio, la Dott.ssa Gabriella Severi di Simest, l’Ing. Giovanni De Sanctis (CTS Iceps) e i rappresentanti in Europa della municipalità di Shenzhen.
A livello internazionale, la delegazione sarà guidata da funzionari di spicco, come Zhou Mingwu, Vice Direttore Generale del Bureau del Commercio di Shenzhen; Wang Zhengchao, Direttore della Divisione del Commercio dei Servizi del Bureau di Shenzhen; Gao Sinuo, Direttore del Bureau del Commercio del Distretto di Longgang; Li Huimin, Vice Direttore del Centro Servizi per la Promozione degli Investimenti del Distretto di Guangming; e altri rappresentanti istituzionali di Oltre a circa 100 aziende italiane, numerosi erano gli imprenditori cinesi interessati ad allacciare rapporti commerciali con l’Italia.
L’incontro ha rappresentato una rara occasione per le aziende italiane di entrare in contatto diretto con una delle più grandi potenze economiche mondiali e di esplorare nuove opportunità di crescita sui mercati asiatici. Shenzhen, che è stata la prima Zona Economica Speciale della Cina, continua a offrire vantaggi amministrativi, fiscali e logistici, rendendosi un partner strategico ideale per chi desidera espandere le proprie operazioni a livello internazionale.
Durante la conferenza, il Presidente ha annunciato la definizione dell’accordo di collaborazione diretta tra l’Iceps e la municipalità di Shenzhen.
© COPYRIGHT 2025 - WWW.ICEPS.IT IS THE OFFICIAL WEBSITE OF THE CENTRAL EUROPEAN INITIATIVE - ALL RIGHTS RESERVED | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | DISCLAIMER