SCHEDA
BIBLIOGRAFICA DEL
PRESIDENTE EMERITO
PROF. DR. ING.

FAUSTO
CAPALBO

BIOGRAFIA

Docente e ricercatore, prof. emerito di strategie aziendali, geopolitica, economia dei trasporti, politica industriale.

Fausto Capalbo Ha insegnato in prestigiosi atenei in Italia ed all’estero. Ha svolto ricerche sulle partecipazioni statali, sul movimento cooperativo, comunicazione di massa, riassumendone i risultati in una serie di saggi. Ha diretto corsi post universitari sulla diffusione delle innovazioni tecnologiche. È socio onorario dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria; Accademico di merito Accademia Carolingia; Vice Presidente del Senato dell’Accademia Tiberina; V.P.O accademia Italia-Tunisia. Molto attivo in campo politico. Ha collaborato al gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Moro-La Malfa; Dipartimento economico della Presidenza del Consiglio del I e II Governo Spadolini; Collaboratore dei Ministri Gunnella e Maccanico; Consigliere economico riconfermato nell’incarico nei Governi Spadolini-Goria-De Mita-Craxi; Ha collaborato in qualità di consulente con Stati esteri ed organizzazioni internazionali.

Studi Universitari

  • Laurea in ingegneria; laurea in scienze politiche; master in economia;
  • Specializzato in economia dei trasporti e politica industriale; ha svolto studi e ricerche all’estero conseguendo vari attestati.
  • E’ stato insignito di vari titoli accademici (Honoris Causa)


Attività Accademiche

  • Ha condotto all’Università di Roma e di Madrid corsi suppletivi di economia industriale e dei trasporti;
  • Coordinatore dei corsi per la programmazione economica e sociale; Ha diretto corsi di formazione per dirigenti aziendali in Italia e all’estero;
  • Ha svolto ricerche sulle partecipazioni statali, sul movimento cooperativo e mezzi di comunicazione di massa riassumendone i risultati in una serie di saggi;
  • Ha diretto corsi di specializzazione post universitari sulla diffusione delle innovazioni tecnologiche nel sistema industriale italiano;

Attività Politica

  • Eletto più volte Consigliere nazionale del Partito Republicano Italiano- ripetutamente candidato alla Camera dei Deputati;
  • Ha collaborato al gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Moro-La Malfa;
  • Ha collaborato col dipartimento economico della Presidenza del Consiglio del Governo Spadolini;
  • Consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Collaboratore dei Ministri Gonnella e Meccanico (affariregionali);
  • Consigliere economico ministeriale riconfermatonell’incarico nei governi Spadolini – Goria – De Mita – Craxi;
  • Ha collaborato in qualità di consulente con Stati esteri ed organizzazioni internazionali.


Attività professionale

  • Direttore dell’Ufficio studi e formazione quadri dirigenti dell’ Associazione Generale delle Cooperative Italiane;
  • Direttore dell’Ufficio studi e ricerche del Movimento cooperativo
  • spagnolo (ministero della Cultura);
  • Presidente dell’Associazione Italiana Cooperative diConsumo ed
  • Amministratore dell’ Associazione General CooperativeItaliane;
    •Segretario Generale Federazione Nazionaleconsumatori/utenti;
  • Direttore del CIRSAT (CentroIntern. Assettoterritoriale);
  • Direttore delle pubblicazioni Nuove Dimensioni; LaCooperazione Italiana; Nuove Dimensioni Volo; ErasmoNews;
  • Presidente di “Libera Impresa”(Ass. tra impr.Profess.manager):
  • Presidentedell’ICEPS (Istituto per la Coop. Econ.Internazionale);
  • Presidente del gruppo industriale Logika S.p.A.;
  •  


Saggi e pubblicazioni (Alcuni titoli)

“Partecipazioni statali oggi e domani” /”Volare oggi: prospettive per l’aviazione civile in Italia” / “Cieli liberi” / “La partecipazione agli utili ed alla gestione delle compagnie aeree” / “Rapporto sullo stato delle Partecipazioni statali in Italia” / “Dalla nazionalizzazione atipica alla partecipazione industriale”/”Il ruolo delle Partecipazioni statali in Italia” / “Due poli di un’economia sociale; partecipazioni statali e movimento cooperativo” / “La Partecipazione programmata nell’impresa” “Cooperazione e Mezzogiorno” / ” Cooperazione e consumo” / “Caratteristiche e funzione dell’impresa cooperativa” / “Cooperazione ed emigrazione” / “Per una storia della cooperazione laica e democratica” / “Analisi dei flussi migratori in Italia” / “*Salvare il futuro” / “Consumatori- utenti; da oggetto a protagonisti” / “La Libera Impresa”;

Incarichi e relazioni sociali

  • Membro del Comitato per il credito del ministero dell’Industria;
  • Membro del Comitato ministeriale per il credito al commercio estero;
  • Membro del centro per la promozione della ricerca del CNR dip. Econ.
  • Socio onorario dell’Accademia Europea delle Scienze Economiche;
  • Presidente Nazionale dei Giornalisti Aerospaziali Italiani (U.G.A.1.);
  • Segretario Generale del Centro di Ricerche Studi Aerospaziali;
  • Consigliere di Amministrazione della Fondazione Spaziale Europea;
  • Presidente della compagnia area AZZURRA air S.p.A;
  • Collaboratore di vari quotidiani e periodici italiani ed esteri;
  • Autore di numerose relazioni e studi (alcuni temi trattati): •“Prospettive di efficiente distribuzione: trasporto intermodale”
  • “La rappresentanza dei consumatori utenti nei pubblici servizi
  • Cooperazione soluzione alternativa per il meridione”
  • Orientare e pianificare: produzione, distribuzione e consumo”
  • “Problemi tecnico-economici posti dal marketingdell’ impresa
  • Riflessioni sull ‘export agro-alimentare italiano
  • “La cooperazione e la riforma della distribuzione”
  • “Proposte di piano per l’intermediazione commerciale”
  • “Ruolo della cooperazione nelle PP.SS.”
  • La cooperazione per lo sviluppo economico sociale”
  • “Dimensioni e prospettive dell’agro-alimentare in Italia” –
  • La proposta associativa alla crisi delle partecipazioni statali”
  • “Credito e cooperazione”
  • Cooperazione ed autogestione in Italia e Jugoslavia”
  • “Gli interrogativi sull’Italia che cambia”
  • “Le imprese a partecipazione statale: quale ruolo in un’economia sempre più articolata?”
  • “Le spese per la ricerca e lo sviluppo in Italia”*
  • “Ridimensionamento del settore industriale farmaceutico”
  • “Innovazioni Tecnologiche ed Occupazionali”
  • “II ruolo dei trasporti; Piano generale, strategia complessiva”
  • I vantaggi di un’economia aperta: privatizzazioni delle PP.SS.”
  • Dirigenza e management nelle istituzioni e nell’economia”
  • Verso gli stati generali del commercio estero”