Servizio di Ricerca e Studi ICEPS

Analisi strategiche per la
cooperazione internazionale

L’ICEPS offre un qualificato Servizio di Ricerca e Studi, con l’obiettivo di fornire strumenti analitici e conoscenze operative utili alla progettazione di interventi efficaci nei settori della cooperazione economica, dello sviluppo sostenibile e delle relazioni internazionali.

I nostri studi supportano:
• Decisori pubblici;
• Organizzazioni internazionali;
• Reti della società civile;
• Imprese impegnate nella cooperazione e nell’internazionalizzazione responsabile.

Temi di intervento

• Strategie del commercio internazionale e impatto sullo sviluppo
• Crescita industriale, innovazione e trasferimento tecnologico
• Strumenti finanziari per il sostegno allo sviluppo
• Politiche per l’integrazione economica dei Paesi del Sud globale
• Sicurezza alimentare, resilienza e lotta alla povertà.

Le ricerche ICEPS sono condotte dal 1996 in collaborazione con enti nazionali e internazionali, tra cui:
• Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – DGCS / DGAE
• Agenzie ONU (UNIDO, UNCTAD, FAO, CEPAL)
• Banca Mondiale, WTO, OCSE
• Reti europee di istituti di ricerca
• Think tank e centri italiani (CeSPI, IAI)

Una Solida Esperienza: Alcuni progetti più importanti nel nostro lungo Viaggio.

Gli strumenti della Banca Mondiale a sostegno delle imprese – Con CeSPI per l’Ufficio Europeo della Banca Mondiale, pubblicato da ICE – marzo 1998.
Come si finanzia un progetto nel settore del turismo – Guida pratica ai fondi delle principali istituzioni finanziarie internazionali – giugno 1997.
Le politiche commerciali dell’UE verso i Paesi in via di sviluppo – Analisi degli effetti di multilateralismo e regionalismo – dicembre 1996.
Principi e azioni delle Conferenze ONU sulla sicurezza alimentare – Studio realizzato in occasione del Vertice Mondiale sull’Alimentazione (Roma, 1996).
Partecipazione delle imprese italiane al “project financing” internazionale – Con INPS e CeSPI – settembre 1996.
Integrazione economica dei PVS nell’economia globale – Documento di orientamento per la Conferenza UNCTAD IX (Sudafrica) – aprile 1996.
Sicurezza economica e politiche di competitività – febbraio 1996.
Situazione del credito ufficiale italiano all’estero – novembre 1995.
Schede Paese – America Latina: Report semestrali grafico-sintetici su variabili socioeconomiche.

NUOVE RICERCHE PROPOSTE
2025 - 2028.

Tecnologie digitali per la transizione verde nei Paesi in via di sviluppo.

Obiettivo: Analizzare come l’adozione di tecnologie verdi (energie rinnovabili, agricoltura di precisione, gestione dei rifiuti intelligenti) possa rafforzare i partenariati tra imprese italiane e attori locali, con focus su Africa e America Latina.

Output atteso: Mappatura delle tecnologie adatte al contesto locale, buone pratiche di cooperazione già attivate, linee guida per iniziative di project financing.

Digitalizzazione delle filiere
produttive e inclusione delle PMI
nei mercati internazionali

Obiettivo: Studiare come strumenti digitali (ERP, blockchain, e-commerce, sistemi di tracciabilità) possano facilitare l’accesso delle PMI del Sud globale alle catene del valore internazionali, in collaborazione con imprese italiane.

Output atteso: Analisi di casi, modelli di business replicabili, proposte per interventi di capacity building e supporto tecnico.

Tecnologie per l’inclusione
finanziaria e la resilienza
economica nelle aree fragili

Obiettivo: Esaminare l’impatto di fintech, mobile banking e sistemi di credito digitale nello sviluppo di microimprese e reti produttive comunitarie, anche con l’impiego di soluzioni italiane.

Output atteso: Studio di impatto, raccomandazioni di policy per enti pubblici e attori della cooperazione, mappa dei partner tecnologici.

Trasferimento tecnologico e co-innovazione nei partenariati Nord-Sud

Obiettivo: Analizzare i meccanismi di trasferimento tecnologico tra centri di ricerca, università e imprese nei progetti di cooperazione internazionale, e proporre modelli di co-innovazione più equi.

Output atteso: Quadro normativo, strumenti contrattuali per partenariati, casi di successo e criticità.